#58 – Cosa fare dopo la laurea & Il distalizzatore molare iPanda su TAD

 

Cosa fare dopo la Laurea in Odontoiatria

La presenza della risposta scontata (il dentista) deve aver scoraggiato molti colleghi dal condividere le proprie esperienze e, in effetti, non c’è molto materiale sull’argomento.

Approfitto di una mail da Ludovico Michele per darvi la mia su alcune aree in cui investire il proprio tempo e un paio di errori da evitare (secondo me).

Cos’è iPanda e come funziona

La puntata è divisa in due. La seconda parte si occupa (dal minuto 28), come sempre, di un articolo scientifico che ho ripescato da Progress in Orhodontics dal titolo: “Comparison of one versus two maxillary molars distalization with iPanda: a finite element analysis“, di Kamontip Sujaritwanid, Boonsiva Suzuki & Eduardo Yugo Suzuki.

L’articolo parla della distribuzione dei carichi e dei pattern di reazione alle forze di distalizzazione  molare (1 o 2 molari per emiarcata) su iPanda, un dispositivo ortodontico semplice e geniale.

Non è un’articolo clinico ma i risultati pubblicati dagli autori sono, secondo me, importanti da tenere a mente quando applichiamo carichi elevati sui molari anche con altri dispositivi di distalizzazione dell’arcata superiore.

Ascoltatevi la puntata e iscrivetevi alla mailing list (qui) se volete che diventiamo amici.

A presto,

Tito

Lascia un commento