#35 – Invisalign review: casi complessi

Revisione scientifica della letteratura: Invisalign nei casi complessi

Possiamo scegliere con tranquillità Invisalign® nei casi complessi? Questa è LA domanda alla quale risponde una splendida revisione scientifica appena pubblicata sul Korean Journal of Orthodontics:

Lidia Galan-Lopez, Jorge Barcia-Gonzalez, and Eliseo Plasenciaa
A systematic review of the accuracy and efficiency of dental movements with Invisalign®
Korean J Orthod. 2019 May;49(3):140-149

In meno di 10 pagine gli Autori riescono a rispondere, con una rigorosa selezione della letteratura più recente (dal G5 in poi) alle domande più comuni su Invisalign:

Qual è la rotazione massima che possiamo ottenere con gli allineatori?

Secondo Align Technologies si possono ottenere correzioni di rotazione dai 20° (molari) fino ai 45° (canini e premolari) senza utilizzo di tecniche ausiliarie.
Questa revisione della letteratura indica invece una rotazione massima di 15° -senza tecniche ausiliarie-.

Sec. gli Autori è utile la riduzione interprossimale, IPR, per favorire la derotazione in particolare per i canini.

Correggere rotazioni
fino a 15° senza tecniche ausiliarie, massimo 1,5° di rotazione per allineatore

Qual è il movimento meno predicibile?

I movimenti verticali, oltre ad essere tra i meno prevedibili, sono tra i meno risolvibili.

Nel 2015, Rossini et Al. hanno misurato 0,72mm di vera intrusione in una revisione della letteratura che ti invito a leggere:

Gabriele Rossini, Simone Parrini, Tommaso Castroflorio, Andrea Deregibus, and Cesare L. Debernardi
Efficacy of clear aligners in controlling orthodontic tooth movement: A systematic review.
The Angle Orthodontist: September 2015, Vol. 85, No. 5, pp. 881-889.

Secondo questa revisione della letteratura si possono agilmente raggiungere 1,5mm di intrusione (consigliato l’utilizzo di attachment).

Come affrontare un deep bite?

Gli AA di questa Ricerca consigliano di risolvere un morso coperto con questi passaggi:

  • estrusione nei settori posteriori di 0,5mm
    (si ottiene un’apertua dell’angolo mandibolare di 0,5°)
  • si proinclinano leggermente gli incisivi inferiori
  • si programma una minima intrusione degli incisivi superiori
  • consigliata l’applicazione di attachments

Movimento di distalizzazione

E’ un movimento che ha un’accuratezza dell’87,65% e, contrariamente alle credenze popolari, non richiede necessariamente l’utilizzo di attachments.

Invisalign è accurato?

Ci sono grandi differenze tra le pubblicazioni considerate in questa revisione sistematica, che vanno dal 35% sec. Kravitz (relativo ai soli canini) all’87,7% sec. Houle.

In media si parla di un range che va dal 55% al 72%

Possiamo trattare un caso estrattivo con Invisalign®?

L’apparecchio fisso ha dimostrato, ancora una volta, il migliore controllo radicolare e dei contatti occlusali, ma è possibile ottenere un buon risultato anche con l’utilizzo degli allineatori.

Questa affermazione si basa in gran parte sui risultati ottenuti in un Trial Clinico multicentrico Randomizzato (182 pazienti):

Li W, Wang S, Zhang Y.
The effectiveness of the Invisalign appliance in extraction cases using the the ABO model grading system: a multicenter randomized controlled trial.
Int J Clin Exp Med. 2015 May 15;8(5):8276-82.

PS. E’ open access, lo puoi leggere gratuitamente!

Gli Autori di questa revisione hanno giudicato questo RCT con un grado 9 (scala Cochrane per il rischio bias) e grado A (classificazione Swedish Council of Technological Assesment in Health Care).

Cambio allineatore settimanale, oppure dopo 14 giorni?

Secondo questa Review non è possibile standardizzare, occorre valutare caso per caso.
Lo studio di Drake et Al. ha dimostrato che la maggior parte del movimento ortodontico avviene durante la prima settimana.

Invisalign è più veloce dell’apparecchio fisso?

Al momento non c’è accordo. Secondo Li et Al il trattamento con Invisalign (nei casi estrattivi) il trattamento con l’apparecchio fisso è più breve.

Consigli

  1. Considera l’ipercorrezione
  2. Considera le tecniche ausiliarie
  3. Se la tua preoccupazione sono il controllo del torque radicolare ed i contatti occlusali, forse dovresti indirizzare la tua scelta sull’apparecchio fisso.
  4. Non servono gli attachment per distalizzare (NdR: non arreca alcun danno inserirli)