Podcast dentali
In questa puntata ti parlo dei podcast dentali, diffusi oltre oceano ma rari in Italia.
Cosa serve per fare un podcast? Tecnicamente poco, Concettualmente poco di più e tanto impegno.
Podcast: lato tecnico
Servono un computer (o un cellulare), un microfono e un programma di editing.
Io utilizzo Adobe Audition (a pagamento), ma anche Audacity (gratuito) è un’ottimo programma di registrazione ed editing.
Una volta ottenuto il file audio si può caricare su una piattaforma (come Spreaker) che materialmente ospita i nostri files audio.
Dovremo poi iscriverci ad iTunes come creators e linkare Spreaker ad iTunes (è più semplice di quello che sembra ed è tutto spiegato passo passo).
Podcast: di cosa parlare?
Esistono diversi format (e altri si possono inventare) per una trasmissione. Se sei qui avrai capito che io mi occupo di content curation, un po’ come il Reader’s Digest, vale a dire che porto all’attenzione degli ascoltatori contenuti prodotti da altri. Non è “copiare” ma discutere sui contenuti.
Le interviste sono un format interessante, così come le review di attrezzature. Insomma, si può parlare di tutto!

Papà di Sergio e Rafael
Esclusivista in Ortodonzia, Podcaster, YouTuber, Blogger.
“La libertà nasce dalla condivisione gratuita della conoscenza”